Quali sono i KPI principali del digital marketing?

Scopri tutte le metriche fondamentali per misurare la crescita del tuo ecommerce

Aprire un ecommerce equivale ad avviare un vero e proprio business (usare il termine “negozio” è riduttivo).
Come ogni business che possa avere una visione di sostenibilità nel breve e nel lungo periodo è necessario avere delle metriche per misurarne l’andamento.
Ma non solo: è altrettanto necessario conoscere molto bene le proprie marginalità per poter pianificare attività di marketing.

In questo approfondimento ti farò conoscere i principali KPI (Key Performance Indicator – ovvero, le metriche) da tenere in considerazione quando si vuole monitorare l’andamento del proprio e-commerce e l’efficienza del proprio investimento nelle attività di digital marketing.

Indice dei contenuti

Perché monitorare le metriche?

Partiamo dal presupposto che, se vuoi avere un e-commerce, non puoi non prevedere di fare attività di promozione e marketing.
Persino i grandi marchi fanno attività di promozione, pur essendo conosciuti e punti di riferimento per il loro target. Questo per svariati motivi, alcuni sono:

  • brand protection e brand awareness;
  • competere sul mercato con competitor diretti e indiretti affinché l’utente pronto a spendere acquisti sul tuo shop;
  • acquisire nuovi prospect;
  • aumentare le impression dei propri prodotti;
  • reingaggiare i clienti affinché acquistino ancora.

Tutte queste attività hanno dei costi. Ti comportano un investimento.
Ecco che entrano in gioco i concetti di metriche e marginalità.

Se non conosci bene la marginalità sui tuoi prodotti, non potrai mai fare ragionamenti di marketing perché non saprai prendere decisioni su quali attività fare o quali aggiungere.

Ti faccio un esempio.

Nel prezzo finale del tuo prodotto devono venire conteggiati tutti i costi che, per forza di cose, sono necessari per permettere al tuo business di esistere: se hai un prodotto fisico parliamo ad esempio di logistica, magazzino, personale di base, attrezzature, amministrazione, costi IT, gestionale e mille altri.

A ciò dovrai aggiungere le tasse e valutare sulla base dei prezzi di mercato quanto sei allineato e/o competitivo per lo stesso prodotto (senza valutarne i plus). Da qui ne estrapoli il margine.

E adesso segnati bene questa frase: margine non significa utile e guadagno.

Dal margine spesso vengono erosi i costi di marketing: personale, software necessari, budget per le piattaforme promozionali, scontistiche, eventuali imprevisti.

Questo perché si tratta di costi variabili (sono estremamente soggetti all’andamento del mercato e all’adattamento a questo) e rimangono tali per quanto possano nel tempo assestarsi e permetterti di avere visioni più chiare sul tuo business.

Quello che rimane alla fine di tutti questi costi sarà il tuo guadagno.
Necessario poi per fare valutazioni sulla scalabilità e investimenti futuri.

Dopo questa breve introduzione tanto banale per un imprenditore quanto fondamentale per fare ragionamenti strategici, si passa al concetto successivo: le metriche necessarie.

I KPI da non dimenticare

In questo ragionamento voglio dare per scontato che siano stati definiti degli obiettivi di business, dei conseguenti obiettivi di marketing e siano già stati individuati i relativi KPI . Ossia le basi per approcciarsi al marketing data-driven: attività per cui sono i dati ad aiutare a prendere decisioni per far crescere il business.

Tutti gli investimenti in marketing devono venire misurati per essere parametrati ai risultati. E la fortuna dell’online è che possiamo veramente misurare e raccogliere dati di marketing molto realistici e precisi.

Tanto quanto è importante guardare i dati a fine anno per fare valutazioni generali, è altrettanto importante guardarli anche durante l’attività di promozione, per tarare le campagne e valutare se c’è marginalità per aggiungere attività.

Le metriche sono tantissime e, proprio per questo motivo, ci sono professionisti specifici che le analizzano, le combinano e ne traggono di conseguenza deduzioni strategiche.
Ma ce ne sono alcune che se hai un ecommerce devi per forza conoscere e monitorare assieme al team che ti segue.

ROAS, MER, nMER

Il ROAS (Return On Ad Spend – ritorno sulla spesa pubblicitaria) è un KPI fondamentale per calcolare l’efficienza delle tue campagne adv. Questa metrica stabilisce quanto ricavo genera ogni euro investito in pubblicità.

Si calcola dividendo le entrate della specifica campagna per la spesa pubblicitaria sostenuta per la relativa campagna.

ROAS = Entrate campagna / Costo della campagna pubblicitaria

Il risultato è il moltiplicatore.

Esempio: hai investito in una campagna pubblicitaria 550€ e hai ottenuto 3500€ di entrate.
Il tuo ROAS sarà: 3500/550 = 6.3x, che si traduce in: per ogni euro speso nella campagna di marketing ne sono entrati 6,3.

Tieni presente che il ROAS è un indicatore immediato, non tiene conto del LifeTime Value del tuo utente e quindi dei guadagni che ti porterà in futuro.

Il MER (Marketing Efficiency Ratio – rapporto di efficacia del marketing) è una metrica molto più ampia che tiene conto delle entrate totali generate dell’e-commerce in rapporto al totale delle spese in advertising e marketing (non solo quelle delle campagne).

MER = Entrate totali dell’ecommerce / Spese di marketing totali

Esempio: nel mese di dicembre hai avuto un ingresso totale nel tuo shop di 50.000€ a fronte di una spesa totale in marketing (si intende quanto hai speso su tutti i canali, il controvalore dei coupon, l’abbonamento mensile ad un tool di marketing, i costi del personale e di un’agenzia per quel mese) di 5.000€.
Il tuo MER sarà: 50.000/5.000 = 10x.

Questa metrica, molto più ampia, ti permette di valutare il marketing su scala più larga ed è fondamentale, viste anche le difficoltà lato attribuzione delle conversioni che stanno riscontrando i circuiti di advertising.
Da sola non è sufficiente per capire cosa ti sta portando più guadagni e cosa meno. Però ti permette di capire se l’investimento in marketing sta dando frutti.

Dopodiché dovrai analizzare verticalmente i vari canali (compreso l’organico) per capire da dove arriva il maggior guadagno.
È indubbiamente una metrica essenziale quando si fa del marketing multicanale e non puoi esimerti dal prenderla in considerazione.

Che cos’è invece l’nMER?
È la stessa metrica del MER ma attribuita solo ai nuovi clienti (la n sta per “new”).

Perché è così importante?

Strategicamente ogni business scala e cresce quando, oltre ad avere una clientela ricorrente e fidelizzata (quindi quando si ha una buona retention), ha un costante ingresso di nuovi clienti. Perché l’obiettivo è fidelizzare costantemente nuovi clienti affinché gli ingressi siano generati contemporaneamente da clienti ampiamente fidelizzati, da nuovi clienti e da quegli ex-nuovi clienti che cominciano a fidelizzarsi.

Non acquisire nuovi clienti significa che si rischia il ristagno del business.

Ecco quindi che la metrica nMER, parametrata al MER, serve per capire che rapporto ci sia nelle vendite tra clienti nuovi e clienti ricorrenti. Qualunque risultato dia permette di fare ragionamenti strategici in un verso o nell’altro.

nMER= Entrate generate dai nuovi clienti / Spese di marketing totali

Ti sta piacendo questo contenuto?

Inserisci la tua mail e ricevi una notifica ogni volta che ne pubblichiamo uno nuovo.

POAS, AOV, LTV

Il POAS rappresenta il reale profitto che si estrapola dell’investimento in advertising.

Mentre il ROAS calcola solo il “Ritorno” ossia lo scontrino, il POAS calcola invece il margine di cui abbiamo parlato all’inizio e lo mette in rapporto alla spesa pubblicitaria.

Non è detto che tutti i prodotti di uno shop abbiano la stessa marginalità, per cui utilizzare il POAS aiuta a capire su quali prodotti si può spingere maggiormente con il marketing.

Si calcola andando a togliere dal prezzo dei prodotti i costi e le tasse, avendo dunque in mano il margine, o utile lordo totale.
Dopodiché si applica questa formula:

POAS = Utile lordo / Costo della campagna pubblicitaria

Il risultato deve essere superiore a 1.

Esempio su un prodotto: la marginalità di un determinato prodotto dal costo totale di 250€ è di 55€ e il costo pubblicitario è stato di 44€. Il POAS sarà: 55/44 = 1,25.
Essendo superiore a 1 questo ci sta dicendo che su quel prodotto si è comunque in profitto.

Questa metrica diventa utile quando si promuovono prodotti diversi con marginalità differenti.

E dovrà essere parametrata anche ad altre due metriche importanti: AOV (Average Order Value – valore medio di un ordine sul tuo ecommerce) che ci fa ragionare su quanto mediamente il tuo target spende sul tuo shop (a prescindere dal prodotto a carrello) e il LTV (LifeTime Value – valore medio del cliente nel tempo) che ci fa ragionare su quanta spesa mediamente ogni cliente sostiene sul tuo shop nel tempo.

Capiamoci meglio.

Considerando che i costi pubblicitari sono variabili, è importante ragionare sempre quanto incida il marketing sulla marginalità (sia totale sia prodotto per prodotto che si sta promuovendo).

Una volta che si ha un quadro abbastanza chiaro verranno fatte scelte strategiche affinché si mostrino al cliente prodotti con marginalità buona rispetto ai costi pubblicitari che combinati assieme (con anche altre logiche oltre a quella meramente economica, chiaramente) possano avvicinarsi al carrello medio (o che da soli abbiano un valore simile al carrello medio) e/o che possano venire ri-acquistati nel tempo dallo stesso cliente (se non gli stessi prodotti, altri prodotti correlati che portino dunque un guadagno maggiore nel tempo).

Scegliere i prodotti giusti da pubblicizzare è importantissimo per aumentare i guadagni e ottimizzare le spese di marketing.

CAC e nCAC

Il CAC (Customer Acquisition Cost – Costo di Acquisizione di un cliente) è una delle metriche più importanti da tenere in considerazione per un ecommerce.
Sapere quanto ti costa acquisire un cliente è fondamentale per andare poi a parametrarlo all’AOV, ossia al carrello medio. Perché da qui capisci quanto ti costa farti e mantenerti una clientela.

CAC = Totale dei costi associati agli investimenti pubblicitari / Totale clienti correlati

La differenza tra CAC e nCAC sta anche qui nella “n” che va ad indicare solo i nuovi clienti.

Una campagna pubblicitaria spesso può agire sia sui già clienti sia su nuovi clienti. Distinguere quanti nuovi clienti arrivano dall’investimento pubblicitario è strategico nel momento in cui riprendiamo la regola detta prima: un business per essere scalabile e sostenibile ha bisogno costantemente dell’ingresso di nuovi clienti.

Nuovi clienti e relativi AOV sono metriche che insieme ti permettono di capire quanto vale ogni ordine di un nuovo utente, dandoti quindi una visione, insieme alle metriche precedenti, della sostenibilità del tuo business nel medio-lungo periodo.

CR

Infine un’altra metrica essenziale è il CR (Conversion Rate – Tasso di conversione).

Qui prendiamo in considerazione il traffico che arriva al tuo sito e la percentuale che di questo converte, ossia effettua un acquisto.
Se il traffico al tuo sito web è alto e magari continua a crescere grazie all’attività di marketing che stai svolgendo ma le conversioni sono basse allora significa che ci sono dei problemi.

Questi possono essere:

  • colli di bottiglia nel tuo sito (problemi di User Experience o User Interface, mancanza di informazioni, mancanza di senso di fiducia, malfunzionamenti, ecc.);
  • prodotto non adatto ad essere venduto online;
  • prezzi fuori mercato (o non ben giustificati).

Considera che il marketing e l’adv lavorano prima che l’utente arrivi sul tuo ecommerce. Portato l’utente sul tuo shop, questo deve essere ottimizzato per portare alla conversione.

La formula del Conversion Rate è:

CR = (Numeri di clienti / Numeri di visitatori unici) X 100

Per poter dire se un CR è buono o meno bisogna indubbiamente guardare il mercato di riferimento, il settore (B2B o B2C) e l’AOV.

Ad esempio: se parliamo del settore B2B tendenzialmente viene considerato già un buon CR un valore dell’ 1-2%, mentre quando si parla di B2C bisogna applicare una distinzione basata sul carrello medio:

  • in un e-commerce con AOV sopra i 300€ (considerato dunque ad alto valore), un buon CR si attesta attorno all’1%;
  • in un e-commerce con AOV tra i 50€ e i 300€ (considerato dunque a medio valore), un buon CR si attesta attorno al 2%;
  • in un e-commerce con AOV sotto i 50€ (considerato dunque a basso valore), un buon CR sale fino al 3-4%.

Se invece guardiamo questa metrica per settore, grazie all’analisi compiuta da Casaleggio e Associati, scopriamo che in Italia nel 2022:

  • il settore Health and Beauty ha un CR medio del 2,2%;
  • stessa percentuale anche per il settore dei supermercati online;
  • il settore del Tempo libero (per esempio: sport, intrattenimento) vede un CR medio del 2,1%;
  • il Publishing vede un 2% di CR medio;
  • il Food un 1,4%;
  • il Turismo conta un CR medio dell’1,4%;
  • il settore del Consumer Electronics conta lo stesso valore del Turismo;
  • il settore Casa, Ufficio e Arredamento ha un CR dell’1%;
  • il Fashion invece ha un CR medio dello 0.9%.

Il CR può essere valutato sull’intero andamento dello shop, ma anche su ogni singola campagna o canale: si guarda il CR di una campagna Adv o anche quello di un popup o di una attività di mail marketing (quando si riesce a tracciare tutto bene in relazione al canale di provenienza del traffico).

Tiriamo le somme

Come vedi i dati su cui fare analisi e da incrociare sono tantissimi.
E queste sono solo alcune delle metriche da tenere monitorate.

Ne emerge quanto un e-commerce sia un vero e proprio business. Non può essere approcciato con la logica “mah sì, mi apro uno shop online e vendo i miei prodotti anche lì”.
Magari!!! Giusto nei film… 😉

È necessario pianificare, investire, ottimizzare e analizzare costantemente.

Inizia a far crescere la tua azienda

Inserisci la tua mail per iscriverti alla newsletter e ricevere 12 consigli gratuiti per aumentare le vendite del tuo ecommerce e, se vuoi saperne di più, contattaci per una consulenza.